In questa sezione “minacce alla conservazione” si evidenziano i fattori di perturbazione ambientale che hanno interessato il SIC; molte di queste minacce sono state eliminate grazie agli interventi di Tutela realizzati dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano nell’ambito del progetto LIFE NATURA “Gestione della rete SIC e ZPS nel PN del Cilento e Vallo di Diano” mediante finanziamento dell’Unione Europea Direzione Generale Ambiente. (vedi “interventi di Tutela”)
Le cause di detrimento ambientale più marcate erano:
- Forte fenomeno di erosione costiera che provoca la diminuzione di superficie disponibile per l’habitat.
- Scarsa notorietà del SIC e delle sue valenze ambientali.
- Assenza di segnaletica naturalistica.
- Frammentazione e degrado dell’habitat a causa del transito dei turisti dalla strada alla spiaggia. I sentieri che si dipartono dagli accessi presenti sulla SS 562, e raggiungono l’arenile che vengono allargati e solcati dal vento e possono determinare frammentazione di habitat.
- Abbandono di rifiuti
- Raccolta di specie vegetali rare e di rilievo conservazionistico
- Attraversamento incontrollato dei fruitori sul rilevato dunale e in conseguente danneggiamento della flora dunale.
- Passaggio di mezzi gommati lungo alcuni tratti di duna
- Occupazione di grotte idonee alla chirotterofauna presente.

Link utili itinerari natura camerota
Il Territorio
Calendario eventi
La flora
La Fauna
Frammenti di storia
Angoli imperdibili
Per il Visitatore
Escursioni a cavallo
Come comportarsi
Mangiare e dormire
Download itinerari
Centri visita