Specie: Petromyzon marinus Nome comune: LAMPREDA MARINA
La lampreda marina è il ciclostomo di maggiori dimensioni presente in Italia: può raggiungere anche il metro di lunghezza per oltre 2 Kg di peso. È una specie migratrice, passa dal mare alle acque dolci durante il proprio ciclo vitale. Gli adulti vivono in mare, generalmente lungo le coste, parassitando pesci di media taglia, per un periodo di circa tre anni, durante il quale raggiungono la maturità sessuale. Gli individui sessualmente maturi cominciano allora la risalita dei corsi d’acqua. A riproduzione avvenuta gli adulti muoiono. Alla schiusa le larve si lasciano trasportare dalla corrente fino a raggiungere il tratto medio dei corsi d’acqua dove è disponibile substrato fangoso che consente loro di affossarsi. Infossate nel fango le larve possono vivere anche 7‐8 anni come filtratori, nutrendosi di microrganismi animali e vegetali. Trascorso questo periodo, comincia la metamorfosi verso la fase adulta e la discesa attiva in mare. La lampreda è considerata minacciata (EN) a livello nazionale (Bulgarini et al. 1998), in pericolo critico secondo la Lista Rossa dei Pesci d’acqua dolce indigeni in Italia (Zerunian 2002). La rarefazione della specie sia a livello nazionale sia europeo, sarebbe legata alla costruzione di dighe sui principali corsi d’acqua.
Lampreda Marina
Mappa Interattiva
SIC/ZPS di Camerota
Eventi nel Cilento

Museo Virtuale Paleolitico
Il Museo Virtuale Paleolitico (MUVIP) nasce con l’obiettivo di trasmettere a tutti l’importanza storica, naturalistica, geologica ed archeologica delle grotte della costa di Marina di Camerota.

Parrandeando
Fiesta organizzata dall’Associazione Italia Venezuela “Alma Llanera”, con il patrocinio dell’Ambasciatae del Consolato della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia, e con la collaborazione del comune di Camerota.

Agata Festival
Il percorso AGATA accompagna il turista a scoprire le bellezze del borgo camerotano, tra botteghe di Artisti ed Artigiani che, durante le giornate del Festival, trasferiscono i loro laboratori d’arte presso il Centro Storico..

Meeting del Mare
Il Meeting del Mare nasce come un evento spontaneo di cultura artistico-musicale, concepito e promosso da un gruppo di giovani del territorio cilentano e del golfo di Policastro.

La Corsa del Mito
La Corsa del Mito – La manifestazione podistica si svolge nello splendido scenario del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.